La Storia di Alanya

La Storia di Alanya

  • 4 Tempo di lettura
  • Pubblicato il 29.03.2023
Condividi

Alanya è situata su una piccola penisola con i Monti Taurus a nord e il Mar Mediterraneo a sud. In tempi antichi, in quanto località al confine di quelle città, era chiamata Pamfilia o Cilicia.

ALANYA NELLA STORIA

Alanya è situata su una piccola penisola con i Monti Taurus a nord e il Mar Mediterraneo a sud. In tempi antichi era chiamata Pamfilia o Cilicia per la sua posizione al confine di quelle città.

Non esistono informazioni definitive sui primi abitanti di Alanya. Secondo la ricerca condotta dal professor Kılınç KÖKTEN, nel 1957 nella grotta di Kadiini, situata a 12 km dal centro città, emerge che la storia dell'area risale al Paleolitico Superiore (20,000, -17,000 BC) period.

Non è certo chi siano stati i primi abitanti e quando Alanya fu fondata. Il primo nome antico conosciuto della città è Korakesium. Durante il periodo bizantino, alla città fu dato il nome di Kalanoros. Il nome Alaiye fu conferito da uno dei leader selgiuchidi, Allaaddin Keykubat (1200-1237), nel XIII secolo d.C. durante l'assedio del castello. Quando Atatürk visitò la città nel 1935, le diede il nome di Alanya. Il nome Korekesium fu menzionato per la prima volta da uno degli antichi geografi, Scylax, nel IV secolo BC. Durante questo periodo, la regione era sotto la sovranità dei Persiani, che invasero una parte importante dell'Anatolia. In seguito, molti famosi viaggiatori dell'antichità, come Strabone, Piri Reis, Seyyed, Ibn Battuta ed Evliya Çelebi, hanno menzionato la città.

Vi sono pochissime informazioni sull'area dall'inizio e durante il periodo bizantino. Nel VII secolo, quando gli arabi stavano invadendo, divenne più importante proteggere la città dall'invasione costruendo una fortezza. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei castelli e delle chiese storiche risale al VI o VII secolo.

Nel 1221, uno dei leader selgiuchidi, Alaaddin Keykubad, sconfisse la dinastia cristiana di Kyr Vart, prendendo così il controllo della fortezza. Il leader fece costruire per sé un palazzo. La capitale dell'amministrazione selgiuchide era Konya, ma resero Alanya una seconda capitale come centro invernale e iniziarono a costruire la città.

I Selgiuchidi riuscirono a proteggere la città dagli attacchi mongoli nel 1243 e quando i Mamelucchi egiziani entrarono in Anatolia nel 1277. Ma nel 1300 il governo selgiuchide fu disgregato, e l'area fu presa in mano dai Karamanogullar e venduta al sultano Memluk per 5000 monete d'oro. Successivamente, nel 1471, il sovrano ottomano Fatih Sultan Mehmet aggiunse Alanya ai confini dell'Impero Ottomano.

Alanya e Tarsus furono collegate alla provincia di Cipro nel 1571, nel 1868 faceva parte della provincia di Konya. Infine, nel 1871, fu annessa ad Antalya, diventandone un distretto.