Il tradizionale formaggio di Kavar
- 4 Tempo di lettura
- Pubblicato il 21.06.2023
Il bacino del Kavar, lungo 15 km, ospita sei villaggi situati da Tatvan a Van. Questi sono: Tokaçlı / Kurtıkan, Dibekli / Sülü, Bolalan / Şamnis, Kolbaşı / Avetaks, Düzcealan / Çorsin, Yassıca / Ünsüz. Dopo Tatvan, lungo la strada, questo bacino verde, composto da tre villaggi e cinque frazioni, si staglia sul percorso.
Il bacino del Kavar, lungo 15 km, ospita sei villaggi situati da Tatvan a Van. Questi sono: Tokaçlı / Kurtıkan, Dibekli / Sülü, Bolalan / Şamnis, Kolbaşı / Avetaks, Düzcealan / Çorsin, Yassıca / Ünsüz. Dopo Tatvan, lungo la strada, questo bacino verde, costituito da tre villaggi e cinque frazioni, si estende lungo il percorso. I villaggi adiacenti al bacino sono stati evacuati a causa del conflitto degli anni '90, e la maggioranza si è trasferita nelle grandi città. Quando gli abitanti hanno iniziato a tornare ai loro villaggi all'inizio degli anni 2000, hanno sviluppato vari progetti per l'agricoltura, l'apicoltura e la produzione di colture, al fine di rivitalizzare la vita rurale. L'apertura della cooperativa, avvenuta nel 2008, è stata possibile grazie al supporto della Fondazione Hüsnü Özyeğin e dell'Agenzia per lo Sviluppo dell'Anatolia Orientale. I prodotti della cooperativa possono essere acquistati all'ingresso del villaggio di Kolbasi.
Come preparare il formaggio alle erbe?
Vicino al bacino, dove la produzione di latte si basava principalmente sul bestiame ovino, ora si basa sul bestiame bovino. Il Centro di Raccolta del Latte è stato istituito nel 2010 ed è entrato in funzione nella primavera del 2011. In città, il formaggio viene prodotto qui sia in forma naturale sia aggiungendo erbe alla cagliata. Successivamente, viene stagionato in due modi, sia sotto pressione che in salamoia. A maggio, il latte raccolto dalle pecore viene scolato e poi fermentato con un lievito ricavato dalla coltivazione dell'agnello, e la sostanza viene quindi posta in una pentola per riposare per un'ora dopo essere stata avvolta in panni. Un'ora dopo, quando il latte si trasforma in cagliata, sulla superficie si forma una texture giallastra simile ad acqua. Se si desidera aggiungere delle erbe, queste vengono incorporate prima che si formi la cagliata. Esistono molte erbe diverse che si possono utilizzare, ma ne viene aggiunta una sola alla volta. Successivamente, la cagliata viene rotta e mescolata accuratamente con le erbe, per poi essere versata in un tessuto sottile. L'apertura del sacchetto deve essere ben legata, poi un peso consistente viene posto sopra il sacchetto e lasciato riposare per 12 ore affinché il liquido venga fatto defluire. Dopo 12 ore, il latte si trasforma in formaggio ed è pronto per essere servito. Per chi preferisce il formaggio in salamoia, basta prendere il formaggio, metterlo in una ciotola e lasciarlo in ammollo in acqua salata per un giorno. È anche possibile aggiungere barbabietola al liquido, che è il metodo tradizionale e dona un sapore ricco. Lasciamo a voi la scelta e vi auguriamo una piacevole permanenza nel villaggio.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
- Immobili in Turchia
- Immobili a Cipro
- Immobili a Dubai